La nostra linea biologica

Nutrizione del suolo
Concimiamo rigorosamente con letame maturo (compost) che produciamo in azienda miscelando il letame con la vinaccia locale. In questo modo facciamo di uno scarto del settore viticolo una risorsa.
Seminiamo cover crop (colture di copertura) nei periodi autunnali per proteggere il suolo dall'erosione ed aumentare la materia organica dei nostri vigneti.
Pratiche di prevenzione alternative
L'uva bio è una sfida poichè il frutto è delicato e particolamente sensibile a patogeni come l'oidio. Facciamo prevenzione con il più antico di tutti i rimedi: lo zolfo. Utilizziamo anche zolfo batterico che ci permette di limitare l'uso di zolfo di estrazione.
Curiamo la biodiversità coltivando piante officinali perenni tra i filari, che diventano dimora per gli insetti utili, una sorta di banca degli insetti - "bug bank"


Pescheto su curve di livello
In collaborazione con Valdibella e la sua Scuola di Agroecologia abbiamo creato un pescheto biologico seguendo le curve di livello, così da proteggere il terreno e convogliare al meglio pioggia e irrigazione. A monte abbiamo ricreato un giardino con macchia mediterranea mentre nei cambi di pendenza e lungo i bordi abbiamo tracciato corridoi verdi con specie arboree e arbustive del territorio.
Catene di distribuzione alternative
Accanto alla GDO valorizziamo filiere corte, affidandoci a realtà come Valdibella Cooperativa Agricola, che distribuisce i nostri prodotti con la stessa cura con cui li coltiva: una “Carta della Biodiversità” che impone rispetto del suolo e una logistica corta, trasparente e rispettosa dell’ambiente. Così ogni passaggio – dal campo allo scaffale dei clienti belga – resta tracciabile e dedicato al bene comune.


